Rituali celtici

Nemeton Belisama è il nome del nostro clan celtico, lo spazio-gruppo dedicato alle attività dell’Istituto Nemeton nell’ambito della tradizione celtica. Il nostro Nemeton (spazio sacro per Dei e Umani, il tempio) è dedicato a Belisama, la Dea della Luce alla quale pare fosse dedicato il tempio principale di Medhelanon (Milano) che sorgeva dove ai giorni nostri si trova piazza Duomo.

La tradizione di Belisama continua nella Madonnina (che non a caso è ricoperta d’oro), protettrice della città centro spirituale e commerciale dell’antica Gallia cisalpina, e nelle nostre attività. Organizziamo e conduciamo da molti anni tre dei più importanti riti della tradizione celtica: Samonios (Samhain, Hallowe’en, Festa dei Defunti) intorno al 1 novembre, Imbolc (Candelora) intorno al 1 febbraio e Beltane (Calendimaggio) intorno al 1 maggio.

I riti druidici, aperti a tutti, sono officiati da Elena Dell’Orto e Marco Massignan. Le famiglie con bambini sono particolarmente benvenute, ed è apprezzato un abbigliamento in stile celtico o medievale. Gli eventi sono accompagnati da una festa con cena e danze tradizionali. Si tengono in varie sedi: nella zona del magico lago d’Orta, in provincia di Novara, a Milano e in provincia di Padova. Il ricavato delle feste viene interamente devoluto in beneficenza.

CLICCA QUI e chiedi subito informazioni tramite WhatsApp

 

FESTA E RITO DI SAMONIOS 2022
(Capodanno celtico)SABATO 29 OTTOBRE 2022
h 18.30 – 23.59

ROVIGO

CON CENA, DANZE e MUSICA TRADIZIONALE

Info e prenotazione obbligatoria: SMS al 335-7567258 oppure info@marcomassignan.org 

Le famiglie sono benvenute. E’ gradito abbigliamento celtico o medievale. 


SIGNIFICATO E SCOPI DEL RITO DRUIDICO

“Samonios o Samhain (banalizzata poi nella festa di Halloween) è la festività principale e punto d’inizio dell’anno rituale celtico. Samonios (“fine dell’estate”) è il periodo dell’anno in cui le porte fra i mondi si aprono e gli Antenati sono più vicini. Esso segna l’inizio del ciclo oscuro della Dea e del femminile, in corrispondenza del quale le piante e molti animali vanno in letargo. Col ritorno dell’Oscurità, l’anno stesso ritorna all’utero dell’Altromondo da cui crescerà e fiorirà di nuovo. Ogni vera crescita avviene nell’oscurità: la fonte della vitalità è nell’inconscio, prima che il conscio scopra le limitanti forme della razionalità.
Gran parte della celebrazione di Samonios è incentrata sulla riaccensione simbolica del fuoco, sull’invocazione di energia per nuove imprese future. La paura del buio e quella della morte sono strettamente collegate. Tramite il potere simbolico di questa cerimonia, saremo un po’ più preparati ad affrontare la stagione di oscurità e la morte senza paura. Tra i temi della festa vi sono quindi il rinnovamento, il lasciar andare cose vecchie, l’ospitalità verso i defunti, scherzi e mascheramenti, la sospensione del tempo e il sacrificio in ringraziamento del raccolto autunnale.” (dal libro “Costellazioni rituali®” di Marco Massignan, ed. Tecniche Nuove)

ISTRUZIONI PER IL RITO
Scrivi su un foglio ciò che desideri realizzare nell’anno che verrà, e porta il foglio al rituale.

PER SAPERNE DI PIU’

– Marco Massignan, “Costellazioni rituali®. Sciamanismo e rappresentazioni sistemiche“. Tecniche Nuove
– Marco Massignan, “La religione dei Celti”, Xenia Edizioni

 

Alcuni commenti dei partecipanti ai riti e alle feste celtiche:

“Sempre bello ed emozionante stare con voi…grazie!”
Gabriella

“Passare in mezzo a quei due fuochi ha guarito qualcosa dentro di me. Ha bruciato il passato e mi ha aperta al futuro.”
Martina

Prossimi appuntamenti

No Eventi